Centro Antico
Piazza Bellini - Spaccanapoli - San Gregorio Armeno
La guida completa su Itunes
Al momento le nostre guide sono disponibili solo sullo store Apple.
Itinerari napoli: Centro Antico polis grecoromana

Il centro storico della città, l’antica polis grecoromana è la vera essenza di Napoli, diviso in decumani è la più antica zona di Napoli, caratterizzata da vicoli, chiese , palazzi , cortili, caffè letterari, pizzerie /friggitorie e piccole botteghe d’artigianato.
L’imponente Museo Archeologico Nazionale fa da padrone a questo centro antico pieno d’arte e cultura, con le sue importanti sezioni dedicate all’arte grecoromana ed egizia è uno dei più importanti musei archeologici del mondo. Da qui parte il viaggio verso il cuore della città: Via Costantinopoli e le sue botteghe d’arte, Piazza Bellini con la sua movida notturna e i caffè letterari , Port’Alba antica porta della città, dove si ha la possibilità di acquistare libri antichi e Piazza Dante una delle piazza più grandi della città.

In via dei Tribunali, vi è la chiesa di San Pietro a Maiella dove ha sede uno dei più antichi e illustri conservatori d’Italia .Più avanti vi è piccola chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco, uno dei luoghi simbolo della tradizione napoletana delle “Anime in pena” dette pezzentelle perché morte sole.
Centro dell’antica agorà e Piazza San Gaetano, dove vi sono le Chiese di San Paolo Maggiore, edificata tra VII e il IX secolo e quella di San Lorenzo Maggiore ( luogo dove Boccaccio incontro Fiammetta il sabato santo del 1336).
Da piazza San Gaetano e possibile scoprire il sottosuolo della città, ripercorrendo l’antica polis prima greco poi romana, da qui avrete la possibilità di addentrarvi tra gli antichi mercati, cunicoli e cisterne. Sottosuolo che ha fatto anche da rifugio ai napoletani durante la seconda guerra Mondiale.
Due sono i siti archeologici del sottosuolo dal quale si può accedere su via dei Tribunali: la Napoli sotterranea riconoscibile grazie alle bandierine blu che ne risaltano l’ingresso e poco più avanti gli Scavi di San Lorenzo ubicati sotto l’omonima basilica.
Da qui potrete passeggiare lungo Via San Gregorio Armeno , ammirando una delle arti di Napoli
quella “ presepiale” qui i più bravi artigiani della città creano pastori, presepi e statuine. Inoltre sulla stessa strada è da non perdere e la visita al Complesso conventuale d
i San Gregorio, caratterizzato da splendidi giardini di agrumeti.
Una volta percorsa la via dei presepi sarete in via San Biagio dei Librai, altra importante arteria del centro antico della città.

PUNTI DI INTERESSE
- Museo Archeologico
- Galleria Principe di Napoli
- Accademia delle Belle Arti
- Piazza Bellini
- Conservatorio San Pietro a Majella
- Piazza Dante
- Via dei Tribunali
- Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco
- Napoli Sotterranea
- Basilica di San Lorenzo e Scavi
- Via San Gregorio Armeno
- Complesso Conventuale San Gregorio Armeno
TRANSPORTS
- Metro 2 fermata Cavour
- Metro 1 fermata Museo o fermata Piazza Dante
FOOD
- Un Sorriso Integrale– Ristorante Bio – Vico San Pietro a Maiella
- Caffè Letterari – Piazza Bellini
- Leon D’oro – Ristorante Trattoria – Piazza Dante
- Pizzeria Sorbillo
- Pizzeria Di Matteo